UCanAct: da Bologna a Bruxelles

Pubblicato il 3 Luglio, 2025

A giugno 2025 il progetto europeo UCanAct, realizzato da AIFI con l’Ordine dei Fisioterapisti di Bologna e Ferrara, è stato presentato al Parlamento Europeo di Bruxelles di fronte a una platea di partner internazionali. Un importante riconoscimento che testimonia l’impegno investito nella tutela della salute dei cittadini a partire dalla prevenzione, mettendo in luce il valore delle connessioni tra il livello locale e quello internazionale.

Il successo di UCanAct

UCanAct è un progetto promosso dall’European Region della World Physio in partnership con AIFI, capofila per l’Italia, e realizzato con OFI BoFe, in una sinergia tra scienza e politica della fisioterapia. Il progetto ha coinvolto oltre 40 fisioterapisti e più di 250 cittadini tra Bologna, Kilkenny e Monaco di Baviera, in 140 sessioni di attività fisica bisettimanali nei parchi urbani. Esercizi semplici e adattati, selezionati con strumenti validati scientificamente, hanno rappresentato un’educazione concreta alla prevenzione, promuovendo l’abbandono della sedentarietà in un’Europa dove ogni minuto cinque persone scoprono di avere un cancro. Insieme, AIFI e l’Ordine Fisioterapisti di Bologna e Ferrara hanno attivato la rete delle cure oncologiche a Bologna, grazie anche al patrocinio del Comune e al coinvolgimento di associazioni come Onconauti, Cittadinanza Attiva, FederFarma e Loto.

Durante l’evento conclusivo ai Giardini Margherita, i partecipanti hanno potuto ascoltare i contributi scientifici di fisioterapisti esperti nel settore oncologico e condividere riflessioni per lasciare in eredità un modello di continuità tra fisioterapia e cittadinanza, come forma primaria di prevenzione e cura.

Disponibili i webinar

Sono ora disponibili le registrazioni delle presentazioni del progetto che si sono tenute lo scorso marzo a Bologna, occasione in cui fisioterapisti e cittadini si sono incontrati per celebrare la chiusura di un percorso condiviso.

A giugno 2025 il progetto europeo UCanAct, realizzato da AIFI con l’Ordine dei Fisioterapisti di Bologna e Ferrara, è stato presentato al Parlamento Europeo di Bruxelles di fronte a una platea di partner internazionali. Un importante riconoscimento che testimonia l’impegno investito nella tutela della salute dei cittadini a partire dalla prevenzione, mettendo in luce il valore delle connessioni tra il livello locale e quello internazionale.

Il successo di UCanAct

UCanAct è un progetto promosso dall’European Region della World Physio in partnership con AIFI, capofila per l’Italia, e realizzato con OFI BoFe, in una sinergia tra scienza e politica della fisioterapia. Il progetto ha coinvolto oltre 40 fisioterapisti e più di 250 cittadini tra Bologna, Kilkenny e Monaco di Baviera, in 140 sessioni di attività fisica bisettimanali nei parchi urbani. Esercizi semplici e adattati, selezionati con strumenti validati scientificamente, hanno rappresentato un’educazione concreta alla prevenzione, promuovendo l’abbandono della sedentarietà in un’Europa dove ogni minuto cinque persone scoprono di avere un cancro. Insieme, AIFI e l’Ordine Fisioterapisti di Bologna e Ferrara hanno attivato la rete delle cure oncologiche a Bologna, grazie anche al patrocinio del Comune e al coinvolgimento di associazioni come Onconauti, Cittadinanza Attiva, FederFarma e Loto.

Durante l’evento conclusivo ai Giardini Margherita, i partecipanti hanno potuto ascoltare i contributi scientifici di fisioterapisti esperti nel settore oncologico e condividere riflessioni per lasciare in eredità un modello di continuità tra fisioterapia e cittadinanza, come forma primaria di prevenzione e cura.

Disponibili i webinar

Sono ora disponibili le registrazioni delle presentazioni del progetto che si sono tenute lo scorso marzo a Bologna, occasione in cui fisioterapisti e cittadini si sono incontrati per celebrare la chiusura di un percorso condiviso.