Camminata di gruppo a Ferrara (durata 1 ora circa)
Domenica 7 settembre 2025
Ritrovo presso la Farmacia Comunale di Porta Mare a Ferrara, ore 9.30
Ferrara, settembre 2025: l’Ordine dei Fisioterapisti di Bologna-Ferrara, l’Associazione Italiana di Fisioterapia, membro della World Physioterapy, l’Organizzazione Mondiale di Fisioterapia, insieme al Gruppo di Interesse Specialistico Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo, promuovono la camminata di gruppo lungo le mura ferraresi, domenica 7 settembre.
L’obiettivo è sensibilizzare sul ruolo della Fisioterapia nell’invecchiamento sano ed attivo, attraverso l’attività fisica guidata da Fisioterapisti e con le tappe informative che scandiranno il cammino.
Cos'è l'invecchiamento attivo?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l'invecchiamento attivo come la capacità di mantenere il proprio potenziale fisico, sociale e mentale lungo il corso della propria vita, impegnandosi in attività che seguono i propri bisogni e le proprie aspirazioni.
La World Physiotherapy celebra ogni anno la Giornata mondiale della Fisioterapia l’8 settembre ed ha promosso come tema di quest’anno il ruolo della fisioterapia e dell’attività fisica nell’invecchiamento sano, con un focus particolare alla prevenzione della fragilità e delle cadute.
Cosa può fare la Fisioterapia?
Le persone anziane dovrebbero mantenersi il più possibile fisicamente attive, adattando l’intensità dell’attività fisica al proprio livello di forma fisica e mobilità articolare. Fare poca attività è meglio che non farne affatto; è consigliabile iniziare con piccole quantità, aumentare gradualmente e ridurre il tempo che si trascorre seduti.“Muoversi, muoversi insieme, muoversi all’aperto, muoversi per la vita: è questo che ci dice la scienza. Il movimento è autonomia, libertà, passione e consapevolezza. Anche piccoli gesti quotidiani, come una camminata, hanno un impatto profondo sulla salute fisica e mentale, rappresentando un potente fattore protettivo contro malattie cardiovascolari, metaboliche, neurologiche, depressive, oncologiche, fino alla demenza e alle cadute” spiega Giovanni De Bellis, presidente del GIS Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo AIFI “Invecchiare in modo sano e attivo significa mantenere uno stile di vita che permetta di restare autonomi, coltivare relazioni e continuare a fare ciò che dà significato alla propria esistenza. Una recente revisione sistematica con metanalisi, pubblicata su The Lancet nel 2025, ci ricorda che anche poca attività è meglio di nulla: bastano 2000 passi al giorno per ridurre del 36% la mortalità, con benefici crescenti fino a 7000 passi e oltre, fino ai 10.000 passi al giorno, che si confermano un vero elisir di lunga vita. Non è mai troppo tardi per fare la differenza e, passo dopo passo, percorrere il proprio sentiero di vita".
Insieme per informare i cittadini
Ancora una volta i Fisioterapisti a fianco della cittadinanza per informare e sensibilizzare sul ruolo cruciale della fisioterapia anche nella prevenzione.
“Sensibilizzare la cittadinanza sul valore della prevenzione e della promozione della salute è una priorità assoluta per il nostro Ordine, in rappresentanza degli oltre 1700 fisioterapisti attivi nelle province di Bologna e Ferrara - spiega Vincenzo Manigrasso, Presidente dell’Ordine Fisioterapisti Bologna e Ferrara - La fisioterapia gioca un ruolo centrale in questo percorso, soprattutto nel promuovere un invecchiamento sano e attivo. Iniziative come questa camminata di gruppo nascono proprio dalla volontà di avvicinarci alle persone, offrendo informazioni chiare e opportunità concrete di movimento e consapevolezza. Fondamentale è la sinergia tra tutti gli attori coinvolti – Ordini professionali, associazioni tecnico-scientifiche come AIFI e i suoi Gruppi di Interesse Specifico, istituzioni locali e nazionali. Collaborazioni che da sempre ci impegniamo a coltivare con determinazione e senso di responsabilità, con l’obiettivo di unire le forze a favore della salute di tutti”.
Come partecipare alla camminata
La partecipazione all’evento è gratuita ed è gradita la prenotazione a scrivendo a bolognaferrara.ofi@fnofi.it o emiliaromagna@aifi.net
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da destinarsi.
L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Ferrara
Scarica la locandina: https://www.ofibofe.it/wp-content/uploads/2025/07/volantino-camminata-gmf2025pdf.pdf